Tag Archives: Cardinal Baldisseri

Synod Secretary General: The Church Must Include, not Exclude. 

Cardinal Baldisseri Fires Back at Sessa Aurunca

Cardinal Baldisseri, Synod secretary general

“The art of accompaniment”

“The crisis of the family is due also to the inaction of the Church” that is increasingly called to “listen” and “accompany”, to “include” rather than “exclude”, to offer the right tools so that everyone can discover, live and witness to “the incomparable beauty of marriage.” Because the family “is not just a cluster of problems”, but it is especially the Gospel, that is good, good news to announce.   On the very eve of the Ordinary Synod of Bishops dedicated to the vocation and mission of the family, the Cardinal Secretary General Lorenzo Baldisseri is clear.   Speaking Tuesday afternoon, 15 September, at the pastoral conference of the Diocese of Sessa Aurunca, he summarized the course of the synod from the extraordinary assembly last year and highlighted key issues and expectations related to the work that the nearly three hundred global bishops will conduct for three weeks from Oct. 4.

First, the cardinal revealed the “challenges and fragility of the family in today’s context.”   To be able to announce to the world the beauty of the family, in fact, it must shed light on the shadows that, unfortunately, exist in an era in which a pervasive anti-family mentality is spreading, touted as a way of emancipation.   Three challenges are particularly serious and urgent: that of ”individualism and emotional fragility”, that of “lack of faith” and the challenge “of economic insecurity and social exclusion.”  Without forgetting, added the cardinal, the “ecological crisis” that is also “human”.

In the face of all this – and the synod will be called to give “authoritative and shared” answers – the Church must first of all discover “the art of ‘accompanying’: involving engaged couples, families already established and those that are “wounded”, living, that is, in “irregular” situations.  “Without ceasing – said the secretary general of the synod – to proclaim the truth: the Christian doctrine on marriage unique, faithful and indissoluble,” the Church must “discern between different situations” and “include” rather than “exclude.”   The entire Church – not just the hierarchy, but the entire people of God – must present itself as “a mother with arms open to all”

L’Osservatore Romano

Cardinale Baldisseri: La Chiesa deve «includere» piuttosto che «escludere».

Rilanciata dal cardinale Baldisseri a Sessa Aurunca

Cardinal Baldisseri

L’arte dell’accompagnamento

«La crisi della famiglia è dovuta anche alla latitanza della Chiesa» che è chiamata sempre più ad «ascoltare» e «accompagnare», «includere» piuttosto che «escludere», offrire i giusti strumenti affinché tutti possano riscoprire, vivere e testimoniare «la bellezza incomparabile del matrimonio». Perché la famiglia «non è solo un agglomerato di problemi», ma è soprattutto Vangelo, cioè una buona e bella notizia da annunciare. Nell’immediata vigilia del Sinodo ordinario dei vescovi dedicato alla vocazione e alla missione della famiglia, il cardinale segretario generale Lorenzo Baldisseri parla chiaro. Intervenuto martedì pomeriggio, 15 settembre, al convegno pastorale della diocesi di Sessa Aurunca, ha tracciato una sintesi del percorso sinodale fin qui percorso a partire dall’assemblea straordinaria dello scorso anno e ha evidenziato temi e aspettative relativi al lavoro che i quasi trecento vescovi di tutto il mondo porteranno avanti a partire dal 4 ottobre per tre settimane.

Innanzitutto il porporato ha fatto emergere «sfide e fragilità della famiglia nel contesto odierno». Per poter annunciare al mondo la bellezza della famiglia, infatti, bisogna gettare luce sulle ombre che, purtroppo, non mancano in un’epoca in cui «si diffonde con pervasività una mentalità “anti-famiglia”, propagandata come via di emancipazione». Tre le sfide particolarmente gravi e urgenti: quella dell’«individualismo e della fragilità affettiva», quella della «mancanza di fede», e la sfida «della precarietà economica e dell’esclusione sociale». Senza dimenticare, ha aggiunto il porporato, la «crisi ecologica» che è anche «umana».

Di fronte a tutto ciò — e il sinodo sarà chiamato a dare risposte «autorevoli e condivise» — la Chiesa deve anzitutto riscoprire «l’arte dell’accompagnamento»: che coinvolga i fidanzati, le famiglie già costituite e quelle «ferite», che vivono, cioè, situazioni «irregolari». «Senza rinunciare — ha spiegato il segretario generale del sinodo — a proclamare secondo verità la dottrina cristiana sul matrimonio unico, fedele e indissolubile», la Chiesa deve «discernere tra le diverse situazioni» e «includere» piuttosto che «escludere». Al mondo intero la Chiesa — non solo le gerarchie, ma l’intero popolo di Dio — deve mostrarsi come «madre dalle braccia aperte per tutti»

L’Osservatore Romano